leggo qui la segnalazione di una mostra ospitata a Palazzo Reale a Milano (proprio a lato del Duomo) già dal novembre scorso fino al 13 aprile: la protagonista è l'acqua nell'arte.

I curatori dell'illustre raccolta di ben 121 opere d'arte (Elena Fontanella e Cosimo Damiano Fonseca) hanno articolato il percorso in sei sezioni che vogliono approfondire i molteplici significati dell'elemento acqua per la vita dell'uomo, la sua cultura e la sua spiritualità:
- l'acqua come creazione: fonte della vita e pericolo minacciosa per la stessa... come insegna la Bibbia... in una sorta di opposizione di bene e male.
- l'acqua come madre: la vita che nasce ed è cullata nel grembo materno
- l'acqua come bellezza: a partire dal perfetto eqiulibrio del corpo umano di cui l'acqua è un elemento fondamentale...
- l'acqua come viaggio: sia fisico sia interiore, introspettivo, epico...
- l'acqua come trasformazione: il suo potere di erosione... la sua forza di cambiamento...
- l'acqua come purificazione: tema caro alla riflessione religiosa ebraica e cristiana... dai bagni rituali al battesimo...
Mi è tornato in mente che qualche tempo fa una mia amica catechista mi ha chiesto qualche suggerimento per un cartellone: voleva raccontare ai bambini alcune storie bibliche che avessero a che fare con l'acqua. Così abbiamo provato a farne un elenco, che condivido volentieri con voi.
Acqua nella Bibbia

Nessun commento:
Posta un commento